La FIM Europe presenta la prima Conferenza sulla Comunicazione nello sport del motociclismo. L’incontro è organizzato con il supporto della FIM (Federazione Internazionale di Motociclismo), in collaborazione con la FMI (Federazione Motociclistica Italiana) e con il settimanale Motosprint.
La Conferenza si terrà sabato 22 febbraio presso l’Hotel Mediterraneo di Riccione (RN). Questo evento inaugurale riunirà addetti del settore del mondo moto, addetti stampa delle Federazioni sportive europee, professionisti della comunicazione ed esperti di tecnologia. L’incontro sarà un’occasione per condividere idee e metodologie di lavoro. Si terranno infatti sessioni interattive per stimolare il dialogo e incoraggiare future collaborazioni.
Questo evento è un’opportunità unica per creare un network tra i team di comunicazione e gli uffici stampa di Federazioni Nazionali; per approfondire e rafforzare la comunicazione motociclistica europea, coprendo una serie di argomenti fondamentali come la strategia di comunicazione di FIM Europe, FIM e FMI, nonché l’impatto emergente dell’intelligenza artificiale (IA).
Opportunità chiave
• La conferenza sarà ideale per promuovere il dialogo, condividere esperienze e identificare obiettivi comuni per il futuro della comunicazione degli sport motociclistici europei.
• Esplorazione approfondita delle strategie di comunicazione. L’obiettivo è fornire ai partecipanti una visione approfondita delle strategie di comunicazione impiegate da FIM Europe, FMI e FIM, discutendo anche di come queste possano essere migliorate.
• Focus su IA e tecnologia. L’evento affronterà la crescente influenza dell’IA nella comunicazione, offrendo un’opportunità di esplorare come le innovazioni tecnologiche possano essere sfruttate per raggiungere il pubblico degli sport motociclistici.
Come Official Media Partner dell’evento, Motosprint svolgerà un ruolo importante nel fornire una copertura completa prima, durante e dopo la conferenza.
Alessandro Sambuco – Segretario Generale FIM Europe
“Volevamo lanciare questa conferenza sulla base di esigenze e aspettative venutesi a creare. La prima esigenza è quella di rendere la stampa sportiva europea pienamente consapevole di come il movimento olimpico lavori per un mondo migliore, così come è strutturato e organizzato dall’alto verso il basso. La seconda esigenza è quella di descrivere in dettaglio come le Federazioni motociclistiche internazionali e nazionali si inseriscono e operano in questo quadro. La terza esigenza è quella di esaminare da un punto di vista tecnologico e legale come l’intelligenza artificiale abbia cambiato il giornalismo e la fotografia sportiva e quali siano le opportunità e le minacce, queste ultime valutate anche da un punto di vista legale.
Le aspettative sono grandi: migliorare la qualità della comunicazione degli sport motociclistici europei, consolidare la rete tra i professionisti e cogliere le opportunità offerte dalla tecnologia. Ma l’aspettativa più grande è quella di far diventare questo Convegno un appuntamento annuale, per rappresentare un laboratorio permanente per costruire una comunicazione più efficace per tutto il mondo motociclistico”.